CURRENT
- FP7-HEALTH-2013. Targets and biomarkers for antiepileptogenesis (EpiTarget);
- FP7-2011-LIFESCIHEALTH-7: Innovative gene therapies for epilepsy treatment (EPIXCHANGE);
- PRIN 2010-11: Fisiologia e fisiopatologia di BDNF: verso lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per alcune delle principali malattie neuro-psichiatriche (IN-BDNF);
PAST
- Fondazione Ri.MED: Studio del controllo molecolare della neurogenesi e ruolo del “brain derived neurotrophic factor” (BDNF);
- FAR 2011: Alterazioni nell’emissione e nella ricezione del segnale GABA in un modello di epilessia;
- FAR 2008-10: Una nuova strategia per il delivery di fattori neurotrofici in aree di danno neuronale;
- Compagnia di San Paolo – Bando Programma Neuroscienze: Molecular mechanisms of neurogenesis alterations in mood-related disorders and acquired epilepsies of the adult. BDNF as a therapeutic target? (EPIMOOD);
- Contributo per ricerca scientifica di interesse locale (ex 60%) 2005-07: Vettori erpetici per il trasferimento genico di fattori neurotrofici in vivo: prospettive di applicazione nel trattamento di patologie del sistema nervoso centrale;
- PRIN 2007: Studi struttura-funzione sulle neurotrofine e loro precursori nella funzione presinaptica, nella epilettogenesi e nella neurogenesi adulta;
- Fondazione Mariani 2007: Neurodegenerazione ed epilessia: studio del modello murino della mioclono-epilessia progressiva di Unverricht-Lundborg (Epm1);
- FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6: Functional Genomics and Neurobiology of Epilepsy: a basis for new therapeutic strategies (EPICURE);
- Contributo per ricerca scientifica di interesse locale (ex 60%) 2006 – secondo livello: STAMINA: Cellule staminali e riparazione del danno – modelli sperimentali ed applicazioni cliniche;
- PRIN 2005: Meccanismi molecolari delle neurotrofine e dei loro precursori nella plasticità sinaptica e nella neurodegenerazione;
- FIRB Progetti Autonomi 2001: Ruolo del neuropeptide orfaninaFQ/N nell’epilessia parziale: adattamenti molecolari e implicazioni terapeutiche;
- Telethon 2005: Understanding the molecular and cellular mechanims in the fragile X syndrome: from translational impairment to spine dysmorphogenesis;
- Ministero della Salute 2005 (Ricerca Finalizzata RF1/04): Encefalopatie degenerative miocloniche: diagnostica molecolare precoce, trattamento e correlazioni genotipo-fenotipo;
- Contributo per ricerca scientifica di interesse locale (ex 60%) 2005 – secondo livello: Uso di cellule staminali neurali per la riparazione del danno neuronale;
- Contributo per ricerca scientifica di interesse locale (ex 60%) 2002-04: Il recettore B1 per la bradichinina: un nuovo target terapeutico per l’epilessia del lobo temporale?;
- Istituto Superiore della Sanità 2003 (National Program on Stem Cells): Plasticity of neural stem cells. Interactions between different neurotrophic factors and fate of neural stem calls in vitro and in vivo;
- CNR 2002 (settore “Genomica funzionale”, progetto strategico “Basi molecolari e cellulari delle malattie”): Genomica funzionale della famiglia di geni FXR: verso la comprensione delle basi molecolari della sindrome dell’X fragile;
- FISR (Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca) 2002, Neurobiotecnologie: Vettori erpetici per il trasferimento genico di fattori neurotrofici in vivo: prospettive di applicazione nel trattamento di patologie del sistema nervoso centrale;
- Contributo per ricerca scientifica di interesse locale (ex 60%) 2001: Ruolo della nocicettina nell’epilessia del lobo temporale: adattamenti molecolari e cellulari ed implicazioni terapeutiche;
- Contributo per ricerca scientifica di interesse locale (ex 60%) 1998-2000: Coinvolgimento dei neuropeptidi dinorfina, nocicettina e bradichinina nell’epilessia del lobo temporale;
- Telethon 2000: Role of BDNF and TrkB in epileptogenesis: implications for pharmacological and genetic treatment.